Il Golfo di Orosei è una delle mete più ambite dagli amanti dello sport e delle attività a contatto con la natura, ma è noto soprattutto per la bellezza delle sue spiagge, da sempre considerate tra le più belle e suggestive d’Italia. Anche per il 2023 infatti, il tratto di costa di Baunei è stato riconosciuto dal Touring Club Italiano come il più bello d’Italia nella classifica delle Vele Blu che ha assegnato al tratto di costa che vi stiamo per raccontare, ben 5 vele!
Il modo migliore per esplorare le tante spiagge incontaminate e le innumerevoli grotte è sicuramente prenotare un’escursione in barca lungo il Golfo. E’ possibile farlo sia noleggiando privatamente un gommone senza necessità di possedere la patente nautica, sia con uno skippper o con un barcone che vi racconterà le spiagge che vedrete.
Nel caso in cui decidiate di avventurarvi per il Golfo noleggiando un gommone da Cala Gonone, abbiamo preparato per voi una piccola guida di tutte le spiagge del Golfo, che speriamo sia utile anche per prepararvi a una gita con lo skipper!
La prima spiaggia che si incontra partendo da Cala Gonone è Cala Fuili: comodamente raggiungibile in macchina, è anche la spiaggia da cui partono i sentieri di trekking verso le Grotte del Bue Marino, verso la Caletta di Tziu Santoru e per Cala Luna. A Cala Fuili non è possibile avvicinarsi per fare scendere i passeggeri dal gommone, ma potrete ammirarla dall’esterno delle boe
Grotta del Bue Marino
Proseguendo verso sud, l’acqua verde cristallino vi porterà fino alla famosa Grotta del Bue Marino. La Grotta deve il suo nome alla foca monaca, detta anche Bue Marino che era presente nel Golfo fino agli anni 70 e nelle grotte si rifugiava per dare alla luce i suoi cuccioli.
La Grotta ha due rami, uno che si estende verso nord, raggiungibile anche a piedi e il ramo sud, aperto ai turisti e raggiungibile unicamente via mare. E’ possibile visitare le grotte recandosi con il barcone, quindi non sarà possibile accedere noleggiando il gommone o con barche private, ma potete avvicinarvi a motore basso alla banchina e ammirare l’antro.
Caletta di Tziu Santoru
Continuando verso sud, incontrerete la suggestiva Caletta di Tziu Santoru. Una spiaggia piccola, circondata da una ricca vegetazione mediterranea, la caletta offre un’atmosfera intima e romantica.
E’ caratterizzata da acque turchesi e fondale sabbioso la rendono ideale per fare snorkeling e godersi un bagno rinfrescante. La spiaggia è anche nota perchè l’acqua rimane bassa per molti metri da riva, quindi è l’ideale se avete a bordo bambini o persone che si sentono maggiormente a loro agio potendo toccare il fondale. Circondata da una ricca vegetazione mediterranea, la caletta offre un’atmosfera intima e romantica.Pochi metri dopo, trovate anche la Caletta di Oddoana, che ha il fondale un po’ più alto ma comunque sabbioso e cristallino
Cala Luna
Proseguendo ancora arriverete a Cala Luna, una delle spiagge più famose e spettacolari del Golfo di Orosei. Con la sua sabbia bianca e fine, le acque cristalline e l’imponente parete rocciosa che la circonda, Cala Luna è una vera meraviglia naturale. Potrete approdare con il vostro gommone e trascorrere il tempo esplorando la spiaggia, facendo snorkeling o semplicemente godendovi il sole e il mare. La caratteristica principale della spiaggia è il fiume di acqua dolce che arriva dal canalone, detto la Codula di Cala Luna, ma è anche nota per i suoi grottoni dove potrete riposare all’ombra dopo un bagno rinfrescante!
Cala Sisine
Continuando lungo la costa, arriverete a Cala Sisine, un’altra bellissima spiaggia del Golfo di Orosei. Circondata da alte falesie e vegetazione mediterranea, questa spiaggia offre un ambiente selvaggio e incontaminato. Ha un’arenile caratterizzato da ciottoli bianchi, che accentuano la trasparenza dell’acqua ma la rendono anche un po’ scomoda per camminare, è utile scendere con le scarpette da scoglio per non avere problemi! Accanto alla spiaggia troverete anche degli imponenti grottoni dove fare snorkeling.
Cala Biriola
Ancora più a sud troverete Cala Biriola, una piccola insenatura incastonata tra le rocce. Questa spiaggia è celebre per il suo piccolo archetto, ma soprattutto per il suo mare turchese, la sua sabbia chiara e le formazioni rocciose suggestive che la circondano. E’ l’ideale per una pausa rilassante, dove potrete ammirare lo splendido panorama circostante e fare snorkeling tra i numerosi pesci colorati che popolano queste acque.
Poco oltre la spiaggia troverete anche un’insenatura dai mille colori che vi incanterà: si può accedere lentamente e con attenzione col gommone, lasciarlo a lato e godere di un bagno in compagnia dei tanti pesci che la abitano.
Piscine di Venere
Le Piscine di Venere sono un vero e proprio tesoro nascosto nel Golfo di Orosei. Queste piscine naturali sono formate da rocce calcaree levigate dall’azione del mare, creando una serie di vasche poco profonde riempite da acque cristalline. Questo luogo incantevole è perfetto per fare il bagno, rilassarsi e godersi la bellezza mozzafiato dei suoi dintorni.
Cala Mariolu
Una delle spiagge più iconiche del Golfo di Orosei è Cala Mariolu.
La nota spiaggia deve il suo nome ai pescatori ponzesi che, quando si recavano a pescare, lasciavano le reti col pesce sulla spiaggia. Durante la pesca, la foca monaca arrivava a rompere le reti per mangiare il pesce appena pescato, da qui venne ribattezzata o’mariuolo, che diede poi il nome alla spiaggia.
Questo angolo di paradiso è famoso per la sua sabbia bianca come la neve, da qui un altro nome di questo piccolo paradiso “Ispuligidenie”, letteralmente “pulci di neve”, ma soprattutto per le sue acque blu turchese dalle mille sfumature di colore. Le rocce che emergono dalle acque trasparenti creano uno scenario unico e perfetto per lo snorkeling. La ricchezza della fauna marina renderà il vostro incontro con il mondo sottomarino indimenticabile.
Cala delle Sorgenti
Proseguendo lungo la costa, poco prima di Cala Goloritzè, arriverete a Cala delle Sorgenti, un’altra perla del Golfo di Orosei. Questa spiaggia si distingue per le sue sorgenti di acqua dolce che sgorgano dalla sabbia e si mescolano con il mare, creando uno spettacolo unico. Qui potrete godervi un bagno rinfrescante e ammirare il contrasto tra le acque trasparenti e quelle dolci delle sorgenti.
Cala Goloritzè
Infine, ma non per importanza, troviamo Cala Goloritzè, la sua guglia e il suo arco insieme al color turchese intenso che la caratterizza sono su tutte le cartoline!
Questa spiaggia è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO ed è senza dubbio una delle perle più preziose del Golfo di Orosei.
La spiaggia è raggiungibile solo a a piedi oppure a nuoto, ma è piuttosto distante dalle boe. Potrete buttare l’ancora al largo della spiaggia e raggiungere la spiaggia a nuoto oppure fare il bagno sotto l’arco.
L’escursione in barca nel Golfo di Orosei è un’esperienza unica da fare almeno una volta durante la permanenza in un appartamento Cala Gonone che vi permetterà di vedere buona parte delle spiagge raggiungibili con i trekking di cui abbiamo parlato negli scorsi articoli.
Per qualsiasi informazione o consiglio durante la vostra permanenza, non esitate a contattarci, saremo felici di darvi tutti i consigli per intraprendere il vostro giro in barca e trascorrere una giornata indimenticabile!