Una piccola escursione… GALARIA ETZA E ISCALA OMINES
Una piccola escursione, un trekking facile, che vi condurrà in cima alla galleria da cui potrete ammirare il panorama marino, versante orientale e la vallata di Oddoene, versante occidentale.
Per raggiungere Cala Gonone si percorre da Dorgali la nuova galleria, che passa sotto una ramificazione del Monte Tului, un massiccio di natura calcare che domina con i suoi 915 metri gran parte del Golfo di Orosei, Barbagia Nuorese e Ogliastra.
Parallela ad essa, si trova invece un’altra galleria, percorribile solo a piedi o in bicicletta, scavata intorno al 1920 e sostituita da quella attuale, in quanto non idonea ai moderni automezzi di grandi dimensioni.
Quando si parla di “Galaria Etza”, vecchia galleria, non ci si riferisce a quest’ultima ma ad un’ulteriore galleria scavata verso la metà del XIX secolo, ubicata nella stessa direzione delle altre due ma più a monte. Questa vecchia costruzione si può raggiungere a piedi sia da Dorgali che da Cala Gonone.
Raggiungere la Galaria Etza da Cala Gonone.
Venendo da Cala Gonone è possibile lasciare l’auto in un’area di sosta, prima dell’ingresso della Galleria sulla destra.
Una strada sterrata, che passa sopra le 2 gallerie, vi condurrà dopo circa 1 km ad un bivio. Percorrendo il ramo destro raggiungerete la galleria Vecchia, percorrendo il ramo sinistro, invece, potrete visitare la cima del monte Tului.
Arrivati alla Galleria Vecchia, nuda roccia calcarea lunga 115mt, potrete percorrere l’intero tunnel fino al lato opposto. Sono visibili, durante tutto il tratto, i segni delle perforazioni create per spaccare la roccia e creare il varco; l’illuminazione naturale all’interno varia in base alle giornate e all’inclinazione dei raggi solari.
All’ingresso del Tunnel, fronte Dorgalese, troverete un cartello indicante l’epoca di costruzione e guardando sulla destra potrete notare un altro scavo, primo tentativo di perforazione.
Raggiungere la Galaria Etza da Dorgali
Da Dorgali potrete invece raggiungere la galleria vecchia percorrendo a piedi la strada, recentemente ristrutturata, dalla circonvallazione a Monte di Dorgali (vicino l’uscita del paese verso Cala Gonone).
Iscala Omines
Il termina “Iscala”, scala, faceva riferimento a strade, sentieri o mulattiere molto ripide che permettevano di raggiungere un tratto di montagna o raggiungere un altro versante.
“Iscala Omines”, scala per uomini, indicava un percorso che, a causa dell’eccessiva pendenza, era esclusivamente accessibile solo alle persone e non a mezzi di trasporto.
La mulattiera, costruzione risalente ad un periodo compreso tra il XVIII e XIX secolo , è lunga oltre 200mt, si trova a circa 100mt prima dell’ingresso occidentale della Galaria Etza e un dislivello di 150mt permette di raggiungere il versante orientale.
Iscala Omines è contornata da un meraviglioso paesaggio, potrete vedere uno scorcio di Dorgali e volgere lo sguardo fino ai Monti del Gennargentu.
Durante questa piccola escursione, vi ritroverete immersi nella natura, tra cielo e terra potrete godere degli splendidi paesaggi della Sardegna Orientale avvolti dai profumi della flora locale.
Per informazioni su escursioni e appartamenti per vacanze a Cala Gonone contattaci, siamo gli specialisti della Sardegna e sempre felici di far sentire i nostri ospiti a casa!